
The Tide London
Sebbene sia una città frenetica e caotica che va di corsa tutto il giorno, Londra può contare su un gran numero di parchi storici e spazi all'aperto dove concedersi piacevoli giornate all’insegna del relax. Ma ora nella capitale inglese c’è un nuovo posto per rilassarsi, si chiama The Tide, letteralmente la marea, ed è un parco sopraelevato dove si può passeggiare, ci si può allenare, riposare o godersi la vista del Tamigi tra alberi e installazioni artistiche.
È la risposta londinese alla High Line di New York, il celebre parco sospeso di Manhattan realizzato da una sezione in disuso della West Side Line, una vecchia ferrovia sopraelevata. Oltre alla già citata New York, c’è anche a Chicago, a Seoul, a Tokyo, a Città del Messico e a Parigi. Esemplato sul modello newyorkese, il parco londinese ha preso forma lungo il Tamigi sotto le direttive dello studio statunitense Diller Scofidio + Renfro, lo stesso che ha lavorato all’High Line, in collaborazione con il designer Neiheiser Argyros e i paesaggisti di GROSS.MAX.
Realizzato su una sezione in disuso di una ferrovia sopraelevata, The Tide si trova nel cuore della Greenwich Peninsula, distretto a sud-est di Londra, all’interno del Royal Borough of Greenwich. Il 5 luglio 2019 è stato inaugurato il primo tratto lungo 1 km ma il progetto finale prevede 5 km di passeggiata sopraelevata, articolata in realtà su due livelli, con l'area pedonale sulle rive del Tamigi progettata come un giardino urbano, e la passerella sospesa accessibile da diversi punti, tramite scale, rampe e un ascensore.
Il progetto del verde ha previsto nella zona più interna piante di betulla e pini, entrambe specie autoctone, mentre a ridosso del fiume pioppi, ontani e salix. A ricoprire le restanti aree ci pensano piante erbacee, bulbi e fiori stagionali. La passerella è stata concepita come una serie di isole sopraelevate dai cinque ai nove metri da terra nelle quali i visitatori di tutte le età possono rallentare il passo del frenetico ritmo londinese. L’audace costruzione è sorretta da imponenti strutture in acciaio realizzate dagli ingegneri italiani dell’azienda Cimolai e concepite come alberi che contengono i sistemi di drenaggio, energia e irrigazione. Le isole sono collegate tra loro da strutture a ponte che, larghe 2,4 m, si protendono fino alla lunghezza massima di 26 m.
Oltre ad aver cambiato completamente lo skyline londinese, il percorso in quota consente di ammirare meravigliose viste sul fiume Tamigi e sulle prime opere della collezione di arte contemporanea, destinata a crescere nei prossimi anni. Impreziosiscono lo spazio: Hydra & Kali e The Mermaid, due sculture a tema marino dell'iconico artista britannico Damien Hirst, appartenenti al progetto Treasures from the Wreck of the Unbelievable; Head in the Wind, una monumentale opera alta 8 metri eseguita dall'artista pop britannico Allen Jones appositamente per il parco; e Siblings, un'opera realizzata da Morag Myerscough per adornare gli archi.
The Tide offre un'esperienza all'aperto senza rivali, infatti, è possibile anche meditare in apposite aree allestite lungo la passeggiata a cura di BeBox oppure seguire lezioni di fitness o allenarsi liberamente con gli attrezzi della Clubhouse. E se vi viene voglia di mangiare o di bere qualcosa vi sono diversi locali, a cominciare da Mama Fuego, ristorante polifunzionale di ispirazione fusion dove potete mangiare ma anche sorseggiare un cocktail o un caffè. In alternativa potete andare da Hej Coffee per un brunch sulle rive del Tamigi o optare per i pintxos baschi di Ardoa, enoteca, birreria, gin bar e cucina basca. Oltre a questi, vi sono anche altri locali dove potete fermarvi per un caffè o uno spuntino veloce. Se invece non avete voglia di stare al chiuso, nel parco vi è anche un tavolo da pic-nic lungo 27 metri.
Non vi resta che scoprire subito questo meraviglioso parco sospeso nel quale arte, natura e architettura si incontrano!