Blog Details

Stonehenge

Volete trascorrere una giornata lontani dallo stress e dal caos di Londra? Allora vi consigliamo di immergervi nella tranquillità di Stonehenge, uno dei siti archeologici più antichi e misteriosi dell'Umanità, nonché una delle attrazioni più celebri e visitate di tutto il Regno Unito.

Dichiarato sito del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco nel 1986, il complesso megalitico di Stonehenge è composto da un grande ed antico cerchio di grosse pietre erette, conosciute come megaliti e talora sormontate da architravi colossali, che da secoli affascina archeologi e storici di tutto il mondo. Si trova nella verdeggiante pianura della contea del Wiltshire, vicino ad Amesbury e a circa 130 km a ovest di Londra.

Come suggerisce anche il nome, è un cosiddetto "henge", ossia un terreno di forma più o meno circolare, racchiuso e delimitato da un terrapieno e/o da un fossato esterno, al cui interno contiene monoliti e circoli di pietre. Ciò che vediamo oggi è ciò che rimane di un monumento megalitico che un tempo comprendeva ben 162 elementi in pietra eretti tra il 3000 a.C. e il 1600 a.C. con un processo che sarebbe avvenuto in varie fasi. Si pensa che molte pietre siano state trafugate come materiale da costruzione nel corso dei secoli. L’attuale allineamento risale al 1964, quando le strutture litiche furono spostate per l'ultima volta.

Ma cosa rappresenta Stonehenge? A cosa serviva? Il sito neolitico è da sempre fonte di ispirazione per archeologi, storici e appassionati di mitologia celtica, che hanno sviluppato un gran numero di teorie e leggende in merito. Tuttavia, non hanno ancora trovato un accordo sul suo significato e sul suo scopo: sono ancora molti i segreti che l'antico sito custodisce gelosamente.

Una delle teorie più antiche sostiene che si trattasse di un luogo di culto preistorico allineato con il movimento del sole. In base a recenti studi si è arrivati alla conclusione che potrebbe essersi trattato di un osservatorio per prevedere eventi celesti quali eclissi, solstizi ed equinozi, per pianificare meglio i cicli dell’agricoltura e gli eventi religiosi e sociali. Secondo un'altra teoria, basandosi sul fatto che nella zona sono stati ritrovati resti di persone deformi o con evidenti handicap fisici, il sito potrebbe essere stato una specie di luogo magico o comunque mistico, simile all'odierna Lourdes. Secondo alcuni ricercatori invece Stonehenge potrebbe essere stato un enorme strumento musicale.

Anche riguardo a come i monoliti furono estratti e trasportati sono numerose le teorie in merito. Di sicuro, per la sua costruzione è stato necessario un grande sforzo e una grande organizzazione per trasportare le decine di pietre, modellarle e sollevarle. Una delle teorie più accreditate, in base a recenti scoperte fatte da un gruppo di archeologi britannici, sostiene che i grandi blocchi di pietra del sito inglese provengono da cave gallesi nel Pembrokeshire settentrionale, a circa 290 chilometri via terra da Stonehenge: secondo i geologi questa regione è l'unica nelle isole britanniche che contiene il particolare tipo di roccia con cui è stato realizzato il semicerchio interno. E poi c'è anche chi associa il sito alla leggenda di Re Artù, secondo la quale le pietre fossero state portate da una tribù di giganti dall'Africa all'Irlanda, e da qui fatte volare attraverso il mare da mago Merlino.

Queste sono solo alcune delle tantissime teorie e leggende che girano attorno a questo luogo misterioso. Le varie ipotesi restano ancora oggi non dimostrate in quanto nessuno ha mai potuto dare una spiegazione che fosse senza ombra di dubbio esatta.

Simbolo iconico della Gran Bretagna, il complesso megalitico di Stonehenge è un capolavoro di ingegneria che merita senz'altro di essere visitato almeno una volta nella vita. Assicuratevi di fare tappa al Visitor Centre, che include una straordinaria mostra dedicata al sito che ne ricostruisce la storia sulla base delle più recenti scoperte archeologiche e scientifiche. L'esposizione presenta centinaia di reperti preistorici ritrovati nell'area, inclusa la punta di una freccia in selce conficcata in un osso umano e la ricostruzione del volto di un uomo del Neolitico realizzata con innovativi scanner 3D. Inoltre, un display virtuale a 360° permette di ritrovarsi al centro del cerchio di pietre e di osservare il succedersi delle stagioni. Il Visitor Centre ospita anche negozi, punti di ristoro ed un'area didattica per bambini.

Articoli correlati

Image
Icons

test

test ...

Leggi tutto
Image
Icons

Librerie più belle e suggestive di Londra

Se anche voi fate parte di quella categoria di viaggiatori che quando è in viaggio ama visitare le librerie, a Londra non avete che l'imbarazzo della scelta: d ...

Leggi tutto
Image
Icons

I teatri più celebri di Londra

Forse in pochi lo sanno, ma Londra è considerata la capitale mondiale del teatro ed è una delle città con la più lunga tradizione teatrale, che viene portat ...

Leggi tutto