Blog Details

I 10 musei più importanti di Londra

Quando siete in viaggio vi piace visitare i musei? Allora Londra vi lascerà letteralmente senza parole. La capitale britannica è una città viva e dinamica, all'avanguardia dal punto di vista culturale, che vanta un’offerta museale ricca e variegata: tra i più importanti e grandi al mondo, i musei londinesi custodiscono reperti e opere d’arte dal valore inestimabile. Perciò è impossibile andare a Londra senza visitarne almeno uno.

Considerata una delle capitali più verdi al mondo, Londra è ricca di parchi dove poter passare una giornata all'aperto respirando aria buona, in cui rilassarsi tra una visita e l’altra delle innumerevoli attrazioni. Oltre alle lunghe passeggiate, si può praticare sport oppure fare un tipico picnic inglese ma anche solo godersi una delle rare giornate calde con la gioiosa compagnia degli scoiattoli che scorrazzano tranquillamente. Non dimenticate le noccioline, gli scoiattoli saranno gli immancabili protagonisti delle vostre fotografie.

E poi, fedeli al principio che le arti e la cultura devono essere accessibili a tutti, la maggior parte dei musei sono gratuiti. Anche se, in caso di eventi o mostre speciali, potrebbe essere necessario acquistare il biglietto.

Se siete degli appassionati di arte, storia o cultura e volete scoprire quali sono i musei più belli ed importanti da visitare nella capitale inglese siete arrivati sulla pagina giusta!

Ecco una mini-guida con i musei di Londra da visitare più e più volte per ammirarne pienamente ogni meraviglia.

1. BRITISH MUSEUM

Uno dei musei più importanti di Londra è senza dubbio il British Museum, al cui interno è custodito uno dei più grandi tesori dell’umanità, infatti, vi sono esposti pezzi di estremo valore provenienti da ogni angolo della Terra, che spaziano dall'età della pietra fino ai giorni nostri. Situato nel quartiere di Bloomsbury, in Great Russel Street, il museo accoglie ogni anno milioni di visitatori, molti dei quali devono tornare più volte per vederlo tutto. Fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, si è sviluppato soprattutto nell’Ottocento grazie anche alle numerose ed impegnative spedizioni archeologiche di quegli anni. Di notevole interesse le collezioni dell'antico Egitto, dell'antica Grecia e dell'antica Roma. Tra le tantissime opere di rilievo custodite spicca la celebre "Stele di Rosetta", una lastra di granito nera ritrovata nella città di Rosetta nel 1799 con iscrizioni in geroglifico, demotico e greco, fondamentale per la decodificazione del geroglifico egizio. L'ingresso è gratuito.

2. NATIONAL GALLERY

Assolutamente da non perdere anche la National Gallery, una delle gallerie d’arte più importanti al mondo, sia per le dimensioni che per l’importanza delle opere che ospita. Situata in Trafalgar Square, a pochi passi dal Big Ben e dall’Abbazia di Westminster, la galleria ospita una fantastica collezione di oltre 2000 dipinti che spaziano dalla metà del XII secolo fino al secolo scorso. Sono rappresentate tutte le principali tradizioni della pittura dell’Europa occidentale, dagli artisti dell’Italia del tardo medioevo e del Rinascimento agli Impressionisti francesi. Vi sono esposti i capolavori di alcuni dei più grandi maestri dell’arte, tra i quali si segnalano Botticelli, Leonardo, Van Gogh, Rubens, Rembrandt, Caravaggio, Vermeer e Michelangelo. Particolarmente interessante è anche la struttura architettonica dell’edificio, in stile neoclassico, progettata nella prima metà dell’Ottocento dall’architetto William Wilkins. Tra le opere custodite spiccano "I coniugi Arnolfini" di van Eyck, "Venere allo specchio" di Velázquez, "La valorosa Temeraire" di Turner e i "Girasoli" di Van Gogh. L'ingresso è gratuito.

3. TATE MODERN

Situata a Bankside, di fronte al Millennium Bridge, all'interno di un’ex centrale termoelettrica, la Tate Modern è la più importante galleria d’arte moderna e contemporanea del XXI secolo. Adattata a spazio museale nel 1995 dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, l'enorme struttura che ospitava la grande centrale termoelettrica è già in sé un'opera d'arte. Al terzo e al quinto piano è esposta la collezione permanente, al secondo e al quarto ci sono le mostre temporanee mentre al piano terra l'enorme Turbine Hall è emozione allo stato puro con opere commissionate di volta in volta ad autori diversi. Tra le opere in mostra spiccano "The Snail" di Henri Matisse, i "Seagram Murals" di Mark Rothko e "Swinging" di Wassily Kandinsky. Inoltre, per chi vuole godere di una magnifica vista di Londra l'ultimo piano del Blavatnik Building, il nuovo edificio della Tate Modern inaugurato nel 2016, è una terrazza panoramica all'aperto che regala una spettacolare vista della città. L'ingresso è gratuito.

4. NATURAL HISTORY MUSEUM

Posizionato in Cromwell Road, nella zona di South Kensington, il Natural History Museum è un vero e proprio paradiso per curiosi ed appassionati di scienza. Il museo è tra i più importanti di Londra, sia per i tesori che custodisce che per l’architettura del palazzo che lo ospita. L'imponente edificio risale al 1870 e fu costruito per volere del sovrintendente di allora, Richard Owen, celebre biologo e paleontologo ricordato per i suoi contributi allo studio di animali fossili, in particolare i dinosauri. Si tratta di uno straordinario esempio di museo altamente interattivo dove verrete introdotti alle meraviglie naturale del pianeta in maniera molto coinvolgente. Se state visitando Londra in compagnia di bambini dovete assolutamente portarli in questo museo. Da non perdere, oltre all’impressionante collezione di scheletri di dinosauro, il simulatore di terremoti, l'area visioni e la sala tesori della Terra. L'ingresso è gratuito.

5. VICTORIA & ALBERT MUSEUM

Intitolato alla regina Vittoria e al suo amato principe Alberto, il Victoria and Albert Museum, spesso abbreviato con V&A, è dedicato all’arte in tutte le sue forme: dalla scultura all'architettura, dal disegno alla pittura, fino alla musica. Nato originariamente come museo dedicato al design, nel corso del tempo si è arricchito di importanti collezioni d'arte decorativa provenienti da tutto il mondo. Il percorso espositivo si articola su sette piani ricchi di ceramiche, gioielli, mobili, dipinti, tessili, sculture, foto e articoli di moda provenienti da ogni parte del globo ed epoca. Visitare questo museo significa ripercorrere 5000 anni di storia della creatività umana. Al suo interno è custodita la più grande collezione al mondo di opere del Rinascimento italiano al di fuori dell'Italia. Da non perdere la Fashion Gallery con gli abiti di corte del 1700, le opere di gioielleria contemporanea di James Rivière e le ali dedicate all'arte inglese e orientale. L'ingresso è gratuito.

6. SAATCHI GALLERY

Ospitata nell’ottocentesco edificio dei Duke of York’s Headquarters lungo la trendy King’s Road, nel quartiere di Chelsea, la Saatchi Gallery è una galleria di arte contemporanea che presenta opere di giovani artisti largamente sconosciuti o di artisti internazionali che raramente hanno esposto prima in Inghilterra. Fu fondata nel 1985 da Charles Saatchi e nel corso degli anni ha cambiato sede più volte prima di stabilirsi definitivamente nel 2008 nell'attuale edificio, costruito nel 1801 su progetto dell’architetto John Sanders. Orientata alle forme espressive più innovative, la galleria opera come trampolino di lancio per i giovani artisti e le loro carriere. Nel corso degli anni ha lanciati artisti del calibro di Jeff Koons, Damien Hirst, Jenny Saville e Ron Mueck. Oltre ad una collezione di pezzi della spesso controversa Brit Art, si possono ammirare le opere di arte moderna presentate durante le mostre temporanee, molte delle quali con un taglio avanguardista. L'ingresso è gratuito.

7. MUSEO DELLE CERE MADAME TUSSAUDS

A Londra ci sono musei dedicati all’arte, alla cultura e alla storia ma ci sono anche musei più insoliti e divertenti come il Museo delle cere Madame Tussauds, una tappa quasi obbligata per chi visita la capitale inglese. Situato in Marylebone Road, nell'area di Westminster, il museo ha quasi duecento anni ma non fatica certo a stare al passo con i tempi. Venne fondato da Marie Grosholtz, più nota come Madame Tussaud, una ragazza di origini alsaziane che sin da piccola si era appassionata alla cera ed alla sua modellazione. Le sue sale sono affollate di celebrità di tutti i tempi: dalle sculture d'epoca realizzate proprio da Marie Tussaud come Madame du Barry, Robespierre e un famoso autoritratto, alle più famose star ed icone contemporanee. Considerate dei veri e propri capolavori, le sculture di cera riproducono fedelmente gli originali. Ogni anno il museo si arricchisce di nuove statue, quindi c'è sempre un buon motivo per visitarlo o ritornare. L'ingresso è a pagamento.

8. LONDON TRANSPORT MUSEUM

Londra è famosa per gli autobus rossi a due piani che filano via veloci sulle strade e non poteva di certo mancare un museo dedicato esclusivamente ai trasporti, il London Transport Museum, ritenuto uno dei più importanti musei al mondo di questo genere. Ospitato in un edificio in stile vittoriano posizionato nelle vicinanze della Royal Opera House, nella famosa e vivace piazza di Covent Garden, il museo illustra lo straordinario legame tra i mezzi di trasporto e la crescita della moderna Londra, della sua cultura e della sua società a partire dal 1800. Al suo interno è custodita un’eccezionale collezione che presenta un’ampia gamma di veicoli storici, poster, materiali illustrativi, fotografie, spezzoni di film e video, progetti, divise, cartelli di stazioni e biglietti. I pezzi forti del museo sono i caratteristici autobus rossi a due piani, il primo treno a vapore sotterraneo del mondo e uno dei primi vagoni della metropolitana risalente agli anni '90 dell'Ottocento. L'ingresso è gratuito.

9. MUSEUM OF LONDON

Un altro museo da non perdere è il Museum of London, il più grande museo di storia urbana al mondo. Situato vicino il London Wall, le antiche mura costruite dall'Impero Romano nel II o III secolo d.C., offre una presentazione chiara e semplice della storia della capitale britannica a partire dalla sua fondazione. Il museo, inaugurato nel 1976 dalla Regina Elisabetta II, è allestito in un moderno edificio con uno splendido giardino, capace di far dimenticare il caos del traffico cittadino. Nel 2003 è stata aperta una nuova sezione, il Museum of London Docklands, ospitata in un ex-deposito per lo zucchero costruito nel XIX secolo vicino Canary Wharf, che racconta l’affascinante storia del Tamigi e del Porto di Londra. Da non perdere nel Museum of London le Galleries of Modern London, dove potrete percorrere le strade della Londra vittoriana e passeggiare in uno dei giardini privati in cui si organizzavano le feste nella Londra settecentesca. L'ingresso è gratuito.

10. DESIGN MUSEUM

Allestito nell’ex sede del Commonwealth Institute in Kensington High Street, in uno dei più famosi, eleganti e rinomati quartieri di Londra, il Design Museum è dedicato al design contemporaneo in tutte le sue forme: dall'arredamento alla grafica, dall'architettura al design industriale. Nelle sue sale sono esposti gli oggetti di design che più hanno influenzato la nostra vita quotidiana. Accanto alle mostre temporanee, il museo ospita una splendida mostra permanente intitolata "Designer Maker User" con circa 1000 oggetti presentati in tre sezioni tematiche principali: la sezione "Designer" esplora il processo progettuale degli oggetti; la sezione "Marker" è dedicata alla fabbricazione e illustra il processo produttivo; e la sezione "User" si concentra sulla relazione tra prodotti e persone. Da non perdere l'annuale mostra "Designer of the Year", dove vengono esposte e premiate le ultime e migliori innovazioni del design. L'ingresso è gratuito.

A questo punto non vi resta che scegliere quali musei visitare durante il vostro viaggio a Londra.

Articoli correlati

Image
Icons

test

test ...

Leggi tutto
Image
Icons

Librerie più belle e suggestive di Londra

Se anche voi fate parte di quella categoria di viaggiatori che quando è in viaggio ama visitare le librerie, a Londra non avete che l'imbarazzo della scelta: d ...

Leggi tutto
Image
Icons

I teatri più celebri di Londra

Forse in pochi lo sanno, ma Londra è considerata la capitale mondiale del teatro ed è una delle città con la più lunga tradizione teatrale, che viene portat ...

Leggi tutto