Blog Details

Cattedrale di Saint Paul, cosa vedere

Un’altra attrazione assolutamente da vedere per poter dire di aver visitato veramente Londra è la Cattedrale di Saint Paul, uno degli edifici più imponenti e riconoscibili nello skyline londinese.

La Cattedrale di Saint Paul è posizionata sul punto più alto della città, Ludgate Hill, una delle tre colline su cui si insediarono i primi abitanti di Londra. Al su interno si sono tenuti importanti eventi della storia britannica come il matrimonio di Carlo e Diana, i funerali di Horatio Nelson, del Duca di Wellington e di Winston Churchill.

Barocca nell’architettura, la chiesa, così come la ammiriamo oggi, è un capolavoro post-rinascimentale del più famoso architetto britannico, Sir Christopher Wren, il quale la ricostruì sulle rovine dell’Old St. Paul's, la duecentesca cattedrale in stile gotico-normanno distrutta dal grande incendio di Londra del 1666. Iniziata nel 1675 e portata ufficialmente a termine nel 1711, l’attuale chiesa è la quinta ad essere stata eretta su questo sito. La prima chiesa dedicata a Saint Paul fu costruita nella stessa area già nel 640 d.C.

L'interno della chiesa si presenta con pianta a croce latina ed è formato da navata, transetto, coro e navate laterali. Vi sono custodite un gran numero di pregevoli opere d'arte, sculture, dipinti e capolavori in metallo. Di notevole bellezza la sontuosa facciata sul lato ovest, che presenta un porticato corinzio sormontato da un frontone le cui incisioni illustrano la conversione di Saint Paul.

Di seguito gli elementi architettonici ed artistici di maggiore interesse.

LA CUPOLA

L'elemento più spettacolare e sorprendente della Cattedrale è senza dubbio la cupola, da cui è possibile ammirare uno dei panorami più belli della città. La cupola, seconda per dimensioni solo a quella di San Pietro in Vaticano, è in realtà formata da tre strutture sovrapposte: una interna di mattoni, una esterna priva di funzioni strutturali e una terza interposta tra le due che le fissa una dentro l'altra. Par raggiungere la cima bisogna salire oltre 500 gradini, suddivisi in tre rampe: dopo 259 gradini si giunge alla Whispering Gallery, che prende il nome da whisper, sussurro, perché i bisbigli risuonano da una parte all’altra delle pareti; dopo 378 gradini si raggiunge la Stone Gallery; ed, infine, saliti 528 gradini si arriva alla Golden Gallery, la più alta, da cui è possibile godere di una meravigliosa vista a 360° su Londra.

LA CRIPTA

Da non perdere anche la visita della cripta, la più grande d’Europa, situata nella parte sotterranea della Cattedrale. La cripta commemora circa 300 eroi britannici di varie guerre, tra cui Florence Nightingale, T.E. Lawrence e Winston Churchill, oltre al Duca di Wellington e all'ammiraglio Nelson, che qui sono sepolti. Al suo interno si trova il Painters’ Corner, che ospita i resti di artisti celebri, tra cui Constable, Turner e Reynolds. La cripta ospita anche la tomba dell'architetto Wren. Inoltre, nella ex sala del tesoro, si può assistere all'esposizione "Oculus: an eye into St Paul's", che attraverso dei brevi filmati su schermo a 270° ripercorre secoli di storia londinese. Uno di questi filmati permette di salire virtualmente sulla cima della cupola.

LE CAPPELLE

All’interno della Cattedrale vi sono diverse cappelle di notevole bellezza, tra le quali spicca l’American Memorial Chapel, conosciuta anche come la Jesus Chapel, in memoria dei soldati americani di stanza in Gran Bretagna caduti durante la seconda guerra mondiale. Tra le altre cappelle si segnalano: la All Soul’s Chapel, dedicata a tutte le anime; la St. Dunstan’s Chapel, dedicata al vescovo di Londra che divenne arcivescovo di Canterbury nel 959 e riservata alla preghiera privata; la Chapel of St Michael and St George, dedicata ai due santi; e la OBE Chapel, la cappella in cui si celebrano le funzioni per i membri dell'Ordine dell'Impero Britannico. Nella cappella del transetto nord si trova il famoso dipinto allegorico "The Light of the World" del pittore inglese William Holman Hunt, raffigurante Gesù in procinto di bussare ad una porta che, secondo l'artista, può essere aperta solo dall'interno, il che rappresenta la mente ostinatamente chiusa.

Dunque durante il vostro viaggio a Londra non potete assolutamente fare a meno di visitare questo luogo magnifico con i suoi interni pregiati e soprattutto non potete perdervi il suggestivo panorama che è possibile ammirare dalla cupola!!!

Articoli correlati

Image
Icons

test

test ...

Leggi tutto
Image
Icons

Librerie più belle e suggestive di Londra

Se anche voi fate parte di quella categoria di viaggiatori che quando è in viaggio ama visitare le librerie, a Londra non avete che l'imbarazzo della scelta: d ...

Leggi tutto
Image
Icons

I teatri più celebri di Londra

Forse in pochi lo sanno, ma Londra è considerata la capitale mondiale del teatro ed è una delle città con la più lunga tradizione teatrale, che viene portat ...

Leggi tutto